RAGGRINZIMENTO DEL FILM
Difetto di asciugatura
Corrugamento superficiale con aspetto simile alla pelle di coccodrillo

Le cause
-
Spessore eccessivo del film pittorico, che si “chiude” in superficie troppo rapidamente, senza consentire una corretta asciugatura negli strati più profondi
-
Applicazione eseguita su una superficie troppo calda, in condizioni ambientali non idonee o con presenza di preesistenti verniciature originali non correttamente isolate
-
Applicazione della seconda mano in tempi troppo ravvicinati o su una prima mano non ancora perfettamente essiccata
Le soluzioni
-
Applicare la giusta quantità di prodotto seguendo con attenzione le istruzioni indicate in scheda tecnica (diluizione, spessore, tempi di sovrapplicazione, etc.)
-
Assicurarsi che la prima mano o il fondo siano perfettamente asciutti prima di procedere con la mano di finitura e, se si desidera ottenere maggiore spessore, stendere più mani di prodotto successive, alle giuste modalità e tempistiche
-
Evitare di applicare lo smalto in pieno sole, su supporti molto caldi o in condizioni di umidità non corrette. Ove risulti necessario procedere in tali condizioni, prolungare il tempo di asciugatura tra una mano e l’altra, soprattutto nel caso di smalti all’acqua, per i quali così da permettere la completa evaporazione dell’acqua della prima mano
Ciclo applicativo consigliato
-
Sverniciare totalmente il supporto e carteggiare
-
Applicare una mano di fondo idoneo (es. su ferro Chromidin 44, su legno Chromipac) e assicurarsi che sia perfettamente asciutto prima di procedere con la finitura
-
Applicare la giusta quantità di smalto di finitura, seguendo le istruzioni indicate in scheda tecnica e stendendo eventualmente più mani successive (seguendo i corretti tempi di ricopertura), per ottenere maggiore spessore
In condizioni non ottimali, è consigliabile utilizzare finiture che garantiscano tempi e modalità di essiccazione assolutamente omogenei, anche in profondità, come Relax, smalto brillante alto solido ad essiccazione ottimizzata
Prodotti consigliati

Relax
Smalto BRILLANTE alchidico alto solido

Relax
Supersatin
Smalto SATINATO alchido uretanico

Relax
all'acqua
Smalto acrilico SATINATO all’acqua eco-friendly

Relax
Extra
Smalto all’acqua SATINATO ad elevate prestazioni
Domande frequenti
Lo smalto alchidico alto solido Relax è stato sottoposto a Dry Recorder Test (Tempo di essiccazione) – ASTM D5895. Si tratta di un test di laboratorio utile a determinare le varie fasi di essiccazione di uno smalto, tramite l’impiego di una particolare strumentazione, in cui un ago scorre a contatto con il film per un tempo prestabilito. La forma della “traccia” lasciata dall’ago è indicativa del progredire dell’essiccazione nel corso del tempo. Rispetto ad uno smalto alto solido tradizionale, Relax presenta un’asciugatura notevolmente più rapida ed uniforme anche in profondità.
Verniciando a pennello/rullo si può facilmente accumulare materiale in zone particolari quali bordi, angoli o giunzioni. L’eccesso di prodotto essicca con difficoltà e dà origine al raggrinzimento della superficie pittorica.
È preferibile lavorare con temperature miti, possibilmente in modo da evitare che il manufatto sia esposto al sole nelle prime ore dopo l’applicazione del prodotto. Anche la pioggia è un pericolo, in quanto il contatto del film con l’acqua durante la fase iniziale di essiccazione può originare grinze a forma circolare.
Purtroppo la soluzione più corretta è rimuovere il prodotto e rieseguire l’applicazione in maniera adeguata.