EFFLORESCENZE

Depositi biancastri sulla superficie del rivestimento.

EFFLORESCENZE

Le cause

  • Presenza di fessurazioni, che causano infiltrazioni.

  • Umidità di risalita.

  • Finitura applicata su un intonaco non ancora completamente asciutto.

Le soluzioni

  • Identificare e risolvere eventuali perdite, infiltrazioni o problematiche di umidità di risalita.

  • Scegliere cicli applicativi ad elevata permeabilità al vapore, quali pitture e rivestimenti silossanici o minerali ai silicati o polisilicati, che coniugano ottime caratteristiche di permeabilità al vapore acqueo con elevata idrorepellenza all’acqua meteorica.

Ciclo applicativo consigliato

Spazzolare e pulire a secco per rimuovere sporco, polvere e qualsiasi residuo che potrebbe compromettere l’adesione.

Intervenire in relazione alla causa dell’efflorescenza:

  • In caso di precedente intonaco non completamente asciutto, scegliere un ciclo silossanico;

  • In caso di fessurazioni, applicare una mano di fondo riempitivo (acrilico o ai silicati) e due mani di finitura;

  • Se presente umidità di risalita, risolverne la causa e applicare una mano di Promotore di Adesione Uniformante e due mani di Silikat Pittura.

Verificare preventivamente le condizioni di umidità della facciata da trattare per intervenire con il ciclo applicativo più idoneo. Impiegare sempre fondi di preparazione specifici e compatibili con la tipologia di finitura selezionata.

Prodotti consigliati

product-image

AD 32 W

Fissativo ALL’ACQUA idrorepellente a base di polimeri silossanici

product-image

Promotore di

Adesione

Fondo promotore di adesione per finiture ai silicati granulometria 0.3-0.5

product-image

Silikat

Pittura

Pittura minerale a base di SILICATO DI POTASSIO

product-image

Polisilikat

Intonachino

Rivestimento ANTIALGA a spessore a base di POLISILICATI DI POTASSIO 1.2

Domande frequenti

Le efflorescenze sono un fenomeno comune, ma spesso frainteso: se non adeguatamente trattate possono portare ad un deterioramento dei materiali e manufatti da costruzione, con distacco dei materiali di superficie e ad un conseguente aspetto estetico disuniforme.

La formazione delle efflorescenze richiede la presenza di sali solubili in acqua. Questi sali possono essere già presenti nei materiali da costruzione (come intonaci o mattoni) o possono provenire dal terreno sottostante, dal cemento o da agenti esterni come l’inquinamento atmosferico. L’acqua penetra nel muro e dissolve questi sali. Quando il sole o l’aria calda riscaldano la superficie del muro, l’acqua evapora. Durante questo processo, i sali disciolti vengono trasportati in superficie e, non potendo evaporare, si depositano e cristallizzano, formando la caratteristica patina bianca.